Ingredienti
- 250 g di farina integrale macinata grossa
- 350 g di farina di tipo "2"
- 100 g di farina manitoba
- 60 g di semi di lino scuri
- 40 g di semi di sesamo
- 15 g di semi di papavero
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 1 pizzico* di lievito di birra *pochissimi grammi, giusto un pizzicotto
- 500 ml di acqua tiepida
- 7 g di sale
Per la superficie in cottura
- acqua tiepida
- semi di lino
- semi di sesamo
- semi di papavero
- sale grosso
Preparazione
Versate l’acqua tiepida in un boccale, aggiungete il miele di acacia , il pizzico di lievito e lasciate riposare al coperto per 15 minuti. Non appena trascorsi mescolate bene il tutto.
Preparazione impasto: sistemate la parte secca dell’impasto in una coppa capiente, ossia le farine, i semi di sesamo, papavero, lino ed infine il sale. Mescolate bene il tutto e disponete a fontana. Aggiungete a filo l’acqua tiepida in cui avete sciolto miele e lievito, man mano che l’aggiungete impastate il tutto prima con una forchetta e successivamente con le mani finché l’impasto non risulta ben amalgamato.
Sistematelo sulla spianatoia infarinata e lavoratelo per almeno 10-12 minuti, questo farà inglobare dell'aria nell'impasto che favorirà la lievitazione. Nel caso dovesse risultare appiccicoso, aggiungete qualche altra manciata di farina di tipo “2”.
Al termine della lavorazione, sistematelo al caldo nella coppa e lasciate lievitare per almeno 2 ore.

Trascorsa la lievitazione è arrivato il momento di procedere con la cottura.

Affinché la cottura sia ideale bisogna fare in modo che il pane non si secchi in superficie durante la cottura. A tale scopo si utilizza una teglia piena d’acqua posizionata nella parte alta del forno che in cottura, grazie al calore, generi vapore. Con il vapore generato, la superficie del pane rimane umida e questo favorisce ulteriormente la crescita in cottura.
Sistemate la teglia con l’acqua nella parte alta del forno statico, nell'angolo sinistro, e riscaldatelo fino a 200°C. Nel frattempo, spennellate la superficie del pane con l’acqua tiepida, spolverate con semi di lino, sesamo, papavero e chicchi di sale grosso. Infornate nella parte bassa del forno con il pane orientato verso destra, affinché la teglia sistemata nella parte alta del forno non ne copra la superficie. Fate cuocere per 45-50 minuti circa. A cottura ultima, sfornate, lasciate intiepidire, affettate e servite per la colazione/merenda accompagnato da confetture e miele o durante pranzo/cena.
Il Pane Integrale ai Semi è pronto!