Le freselle sono tipiche del sud italia, si condiscono semplicemente con dell’olio extra vergine d’oliva, del pomodoro, dell’origano e del basilico, o secondo i gusti propri. Si conservano per mesi e sono un’ ottima alternativa al pane per un break veloce e sfizioso.
Ingredienti
- 500 g. di farina di semola
- 300 g. di farina tipo 00 di grano tenero
- 400 ml. di acqua tiepida
- 10 g. di lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale.
- 1 pizzico di zucchero
Preparazione
Mescolate insieme la farina di semola, la farina 00, con un pizzico di zucchero e il sale. Sciogliete il lievito in acqua tiepida, unite alla farina e impastate fino a renderlo molto compatto ed elastico. Lasciate lievitare 3 ore al caldo.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata, per come mostrato in foto, e dividetelo in pezzi di 3, 4 cm., in dipendenza di quanto vogliate sia grande la fresella. Lavorate ciascuna porzione con le mani e praticate un foro centrale creando delle ciambelline appiattite.

Sistematele distanti tra loro, per evitare che si attacchino in cottura, su una teglia foderata con carta forno e lasciate lievitare al caldo per altre 3 ore.
Trascorsa la seconda lievitazione, preriscaldate il forno a 200°C e infornate le freselle per 10 minuti nella parte bassa. Sfornate e una volta fredde dividetele a metà, sistematele in teglia e infornate nuovamente a 150° nella parte centrale del forno, per 30/40 min. o fin quando non si saranno dorate bene.
Togliete quindi dal forno, lasciate raffreddare e conservate in sacchetti di carta pane.
Le vostre freselle sono pronte, bagnatele sotto l’acqua corrente qualche secondo e sgocciolatele prima di mangiarle.