Il sapore delicato della zucca incontra gli spinaci e il prosciutto cotto a cubetti. In questa ricetta ho realizzato una ciambella di pasta con gli anelli Siciliani, un formato tipico della nostra bellissima isola, adatto alla ricetta. L’interno di ogni fetta di ciambella è cremoso grazie alla panna, la fontina e al formaggio grattugiato che offrono la giusta quantità di grassi ad ogni porzione.
Ingredienti
- 400 g di pasta tipo anelli Siciliani
- 400 g di spinaci freschi
- 700 g di zucca gialla
- 150 g di fontina
- 170 di prosciutto cotto in un unico pezzo
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 200 ml di panna da cucina
- 70 g di olio e.v.o.
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe
- Sale
Per lo stampo:
- Burro
- Pangrattato
Preparazione
Pulite gli spinaci tagliando via la base che è stata a contatto con la terra ed eventuali foglie rovinate. Lavate sotto l’acqua corrente e lasciate sgocciolare.

Versate 50 g di olio in padella, aggiungete l’aglio pulito e fatelo riscaldare sul fornello a fiamma vivace, unite gli spinaci, coprite con coperchio e lasciate cuocere il tempo necessario affinché appassiscano.
A questo punto rimuovete il coperchio e proseguite la cottura per altri 4-5 minuti al massimo. A fine cottura, rimuovete l’aglio, sistemate gli spinaci in un boccale e lasciate che si raffreddino. Non appena freddi, frullateli con un frullatore ad immersione, aggiungete la panna e mescolate il tutto.
Nella medesima padella in cui avete cotto gli spinaci, versate i rimanenti 20 g di olio, unite la zucca a cubetti – precedentemente privata di buccia, semi e filamenti interni- e lasciate cuocere con coperchio per 15 minuti circa girando di tanto in tanto.
A fine cottura, salate e pepate.
Cuocete la pasta in acqua bollente e salata, non appena al dente scolatela, sistematela in una coppa e conditela con la zucca, la crema di spinaci, il prosciutto a tocchetti, la fontina a dadini e il parmigiano grattugiato.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e versate la pasta in uno stampo per ciambella da 22 cm di diametro precedentemente imburrato e spolverato con del pangrattato. Livellate bene e infornate a 200°C nella parte bassa del forno per 30-35 minuti circa.
Non appena cotta, sfornate e lasciate riposare per 30 minuti. Per sformarla utilizzate la lama di un coltello per staccare delicatamente la pasta dalle pareti dello stampo e dal centro. Adagiate un piatto sullo stampo e tenendo ben saldi sia il piatto che lo stampo, capovolgeteli affinché la pasta cada in modo preciso al centro del piatto. Fate assestate per qualche minuto, tagliate a fette e servite tiepida.
La Ciambella di Pasta è pronta!