il Gallo al Grill
Pane di Cerchiara di Calabria
La lunga tradizione del pane casereccio di una volta
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Pane "cafone" del Pollino Calabrese realizzato tra i comuni di Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Cotto nel forno a legna e realizzato con lievito madre non liofilizzato secondo la tradizione montanara
Cottura e lievitazione
Dopo aver riscaldato il forno con legna di quercia e faggio fino a raggiungere i 300°C utili per la cottura, si svuota il forno dalla brace, si pulisce il pavimento del forno con lo “scopolo” (asta con stracci bagnati) dopo di che le mani abili della fornaia lavorano la pasta velocemente per infornare i palloni bianchi.
Terminata l’operazione si chiude la bocca del forno e durante le quattro ore di cottura, i mattoni, che prima erano stati arroventati, restituiscono lentamente il colore alle forme del pane che lo rendono dorato fuori e cotto dentro. La particolarità del Pane di Cerchiara è costituita dalla forma, una bella pagnotta con la gobba che si mantiene morbida e saporita fino a 15 giorni dall’uscita dal forno.
Allergeni
Allergeni
Contiene glutine
Ingredienti
Ingredienti
Farina 0*, farina integrale*, lievito madre, acqua, sale
Conservazione
Conservazione


