Maccheroni Calabresi al ferretto con sugo e Polpettine
Una tradizione domenicale Calabrese
Ricetta a cura di
Vincenzo Civale
| Fotografia a cura di
Enrico Tirotta
Pubblicata il :
| ultima revisione:
Maccheroni Calabresi al ferretto con sugo e polpettine, una ricetta tipica che rievoca la tradizione culinaria Calabrese, con ingredienti che le massaie dosavano “a occhio”. Eseguito con il “ferretto“, strumento solitamente di ferro, utilizzato per creare un solco nella pasta lunga affinché accogliesse meglio il sugo. Una ricetta tradizionalmente servita nelle tavole imbandite della domenica.
- Per il sugo
- 1 bottiglia di Passata di Pomodoro
- 800g di polpa di pomodoro o pelati
- 1 cipolla bianca
- 1 foglia di alloro
- 1 Peperoncino intero secco
- Basilico
- Olio extra vergine d'oliva
- Sale
- Mezzo cucchiaio di Zucchero
- Per le polpettine
- 250g di macinato di vitello
- 250 g di macinato di maiale
- 2 uova
- Un pugno di mollica di pane sbriciolata
- Formaggio Grana grattugiato
- Mezzo spicchio d'aglio
- Prezzemolo
- Pepe nero
- Sale
- Per i maccheroni
- Farina 00
- Acqua q.b.
- Sale
- Per condire
- Una grattugiata generosa di Ricotta salata secca
Visualizza i valori nutrizionali associati ad 1 porzione / pezzo della ricetta: Maccheroni Calabresi al ferretto con sugo e Polpettine
Preparate le polpettine: unite i 2 tipi di carne, aggiungete le uova, il prezzemolo, l’aglio tritato finissimo, il sale, il pepe,
il formaggio grattugiato e la mollica di pane.
Impastate con le mani finché tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati bene.
Con molta pazienza, prendete un po’ di impasto, riponetelo sul palmo di una mano e formate delle polpettine grandi quanto una nocciola aiutandovi con delle piccole rotazioni di entrambi i palmi delle mani.
Terminata la preparazione delle polpette, preparate il sugo: Tritate la cipolla, sistematela in pentola con un fondo d’olio, il peperoncino piccante intero per dare l’aroma, la foglia di alloro e fate rosolare fino a che la cipolla non si sarà imbiondita. Unite la passata di pomodoro e la polpa, salate, aggiungete lo zucchero, le foglie di basilico e fate cuocere abbassando la fiamma appena prende bollore. Dopo circa 15 minuti aggiungete le polpettine nel sugo, girate delicatamente e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa un’oretta. Aggiustate di sale a fine cottura se serve.
Preparate i maccheroni al ferretto: Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungete un cucchiaino di sale ogni mezzo kg. di farina e dell’acqua tiepida man mano che lavorate l’impasto. Aggiungetene quanto basta per creare un impasto compatto, abbastanza duro, né molliccio né appiccicoso altrimenti poi avrete difficoltà a tirate i maccheroni col ferretto. Preparato l’impasto, lasciatelo riposare 30 minuti circa, dividetelo in 2 o 4 panetti e stendete ciascuno di essi fino a formare un cordoncino di 1 cm. circa di spessore. Suddividete ciascun cordoncino in pezzi da 5 cm. circa di lunghezza.
Formate il maccherone poggiando il ferretto al centro di ogni pezzo di pasta, schiacciatelo con una leggera pressione, unite le estremità in modo da racchiudere il ferretto all’interno e stendete il maccherone con movimenti decisi fino a renderlo lungo e sottile. Procedete per tutto l’impasto e realizzate quanti più maccheroni possibile, sistemateli su una base di appoggio e infarinateli un po’ onde evitare che si attacchino tra loro
Cuocete i maccheroni in acqua bollente e salata, aggiungete anche un filo d’olio che servirà a non farli attaccare tra di loro in cottura. Quando i maccheroni verranno a galla la cottura è ultimata.
Scolateli e conditeli con il sugo, abbondanti polpettine e del pecorino stagionato/semi stagionato o ricotta di capra salata.
I Maccheroni Calabresi al ferretto con sugo e polpettine sono pronti, servite caldi.