Zuppa di Lenticchie, ricetta per una zuppa adatta alle giornate invernali più rigide e che può essere accompagnata anche con della pasta corta o in alternativa con del pane tostato. Il sapore viene reso più ricco dall’aggiunta di spezie e aromi.
Ingredienti
- 350 g di lenticchie
- 3 cipollotti
- 1 spicchio d’aglio
- 1 costa piccola di sedano
- 1 carota
- 2 foglie di alloro
- 1 peperoncino fresco
- 2 cucchiaini di peperoncino dolce
- 4 cucchiai di olio e.v.o.
- 1 litro e mezzo circa di acqua
- 3 cucchiaini di doppio concentrato di pomodoro
- Sale
Preparazione
Tagliate a tocchetti molto piccoli i cipollotti e l’aglio, riducete a cubetti il sedano e la carota, precedentemente pelata e lavata.
Versate i cucchiai di olio in una pentola in terracotta o nel caso non l’abbiate, potete usarne una in acciaio. Aggiungete il trito appena realizzato, l’alloro e il peperoncino intero.
Portate sul fornello e fate soffriggere a fiamma moderata per 7-8 minuti circa. Non appena trascorsi, unite 1 cucchiaino di peperoncino in polvere, girate il tutto e aggiungete le lenticchie, precedentemente lavate e scolate.
Sommergete tutto con l’acqua, coprite con il coperchio e attendete che prenda bollore, non appena raggiunta la temperatura di ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 40-50 minuti circa o fin quando non vi sembreranno cotte.
Verso fine cottura, aggiungete il doppio concentrato di pomodoro. A cottura ultimata, rimuovete l’alloro e il peperoncino intero, salate a piacere e insaporite con un altro cucchiaino di peperoncino in polvere.
Impiattate la zuppa, aggiungete un filo d’olio e accompagnate con delle fette di pane tostato durante la cottura delle lenticchie.
La Zuppa di Lenticchie è pronta!