Vissiniddi e "vecchiarelle" Calabresi

Vissiniddi o frittelle di natale, una ricetta natalizia il cui nome varia da paese in paese. In alcune famiglie venivano fritte la sera della vigilia di natale aspettando la nascita di Gesù Bambino. Nella versione che vi proponiamo oggi si rende opzionale l’utilizzo delle alici, era infatti consuetudine preparare con l’ultimo panetto di impasto delle palline di pastella con all’interno questo tipo di ripieno.

 

Ingredienti

  • 1,2 kg di farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 2 cucchiaini di sale colmi
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • Acqua tiepida q.b.
  • 1 lt di olio extra vergine d’oliva per friggere

Con l’ultimo panetto di pasta prepariamo le "vecchiarelle":

  • Alici sott'olio - il Gallo al Grill 

 

Preparazione 

Mescolate il sale e lo zucchero con la farina 00 all’interno di un recipiente molto capiente. Sciogliete un cubetto di lievito in 500 ml di acqua tiepida, inglobatelo all’interno della farina e iniziate a lavorarla con le mani. Man mano che lavorate l’impasto aggiungete tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto molto morbido ed elastico.

Vissiniddi e "vecchiarelle" Calabresi

Lasciate a lievitare per almeno 6 ore.

Vissiniddi e "vecchiarelle" Calabresi

 

Non appena l’impasto è lievitato, mettete sul fornello una pentola con abbondante olio e riscaldatelo a fiamma allegra. È di vitale importanza che l’olio sia abbondante e molto caldo al fine di avere un buon fritto.
Preparate una piccola ciotola in prossimità della coppa in cui avete realizzato l’impasto,riempitela con dell’olio e.v.o; vi servirà per ungervi le dita, infatti è cruciale infatti avere le dita unte per lavorare opportunamente l’impasto.

Procedete quindi con il preparare un vissiniddo: ungetevi i polpastrelli e prendete una pallina di impasto, con entrambe le mani formate delle ciambelline e friggetele finché non risultano dorate. Durante la frittura ruotatele con l’aiuto di un cucchiaio di legno e non appena pronte riponetele in un piatto con carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso.

Vissiniddi e "vecchiarelle" Calabresi

Consiglio: Non mettete troppi vissiniddi in pentola, questo potrebbe abbassare la temperatura dell’olio pregiudicando la frittura dei successivi

Con l’ultima parte di impasto prepariamo le "vecchiarelle" con le Alici: stendetene un po’ sul palmo della mano, adagiatevi al centro un’alice e richiudete a mo’ di pallina affinché l’alice rimanga chiusa all’interno. Friggete il tempo necessario per dorarla.

Vissiniddi e "vecchiarelle" Calabresi

I Vissiniddi sono pronti, consumate caldi anche accompagnati da taglieri di formaggi o salumi e un buon bicchiere di vino.

Vissiniddi e "vecchiarelle" Calabresi
Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >