Torta di Mele e Noci. Mele e noci, semplicità, costo basso e tanto sapore. Nella ricetta di oggi ho realizzato una frolla di farina integrale e farina di riso per racchiudere un ripieno fatto di mele a fette e gherigli di noci sbriciolate. Il risultato è un dolce veloce e molto semplice da eseguire, uno di quei dolci da ripetere spesso durante il mese per accompagnare la merenda e la colazione.
Ingredienti
Per la frolla:
- 220 g di farina di riso
- 140 g di farina integrale grossa
- 120 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 60/70 g di olio e.v.o.
- Semi di mezza bacca di vaniglia
- Cannella
- Buccia di 1 limone
- Sale
Per il ripieno & la decorazione:
- 3 mele grandi
- 150 g di gherigli di noci
- Succo di mezzo limone
- Cannella
- Noce moscata
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di farina bianca
- Sale
Per la cottura:
- Burro per imburrare la pirofila
Preparazione
Sistemate le farine in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero, il sale, la cannella, la buccia di limone grattugiato e mescolate il tutto. Disponete a fontana, rompete le uova al centro, unite l’olio e lavorare il tutto con le mani fino a farne un impasto morbido e compatto. Nel caso risulti eccessivamente morbido, aggiungete altra farina durante la lavorazione. Lasciate riposare al coperto per almeno 30 minuti.
Preparate il ripieno: Lavate accuratamente le mele, sbucciatele, tagliatele a metà, rimuovete il torsolo e affettatele sottilmente in una coppa capiente.
Aggiungete la cannella, una grattugiata di noce moscata, 2 cucchiai di zucchero di canna, il succo di limone, la farina, 75 g di gherigli di noci tritate grossolanamente con le mani e girate bene il tutto.
Imburrate una pirofila da 22 cm di diametro, disponete i gherigli di noci rimanenti (75 g) a raggiera, in modo simmetrico e ordinato. Partite dal bordo esterno per arrivare al centro. Spolverate con 1 cucchiaio di zucchero di canna.
Consiglio: I 75g di gherigli usati nel ripieno non devono essere belli o integri, al contrario i 75 g di gherigli di noci usati sul fondo della pirofila devono essere integri e belli da vedere in quanto saranno i protagonisti della decorazione della torta.
Stendete 2/3 (due terzi) della frolla sulla spianatoia infarinata e realizzate una sfoglia della grandezza e forma necessaria per foderare la pirofila. Una volta pronta, arrotolatela intorno al matterello e adagiatela delicatamente nella pirofila, facendo attenzione a non muovere le noci sul fondo. Aiutandovi con le dita, fate aderire la frolla sui bordi e lasciate che la parte centrale sia solo “appoggiata” sulle noci.
Versate il ripieno, livellatelo e chiudete la torta con la frolla rimanente, precedentemente stesa sulla spianatoia.
Saldate delicatamente i bordi della frolla utilizzata per foderare il fondo con quella utilizzata a mo’ di coperchio, con una leggera pressione delle dita e successivamente con la forchetta.
Infornate a 190°C, nel forno statico, preriscaldato, per 30 minuti circa. Non appena pronta, sfornate, lasciate riposare per 5 minuti.
Sformatela nel seguente modo: adagiate il piatto da portata sulla pirofila e tenete ben strette con entrambe le mani, sia il piatto che la pirofila come fosse un panino. Ruotate il tutto di 180° affinché la torta “cada” sul piatto da portata. A questo punto, poggiate su un piano, alzate delicatamente la pirofila e la torta rimarrà integra sul piatto.
La Torta Mele e Noci è pronta! Servite tiepida o fredda.