Torta di Compleanno alle Fragole, un dolce fresco grazie alla bagna e alla crema ricche di limone, alle fragole e ai mirtilli. Un momento di piacere che non mancherà di allietare i vostri commensali!
Ingredienti
Per il Pan di Spagna:
- 12 tuorli
- 12 albumi
- 12 cucchiai di zucchero
- 12 cucchiai di farina
- 2 bustine di lievito per dolci
- 2 bustine di vanillina
- buccia grattugiata di 2 limoni
Per la Crema Pasticcera:
- 6 tuorli
- 5 cucchiai abbondanti di farina
- 6 cucchiai di zucchero
- 1 l di latte
- 2 bustina di vanillina
- 2 buccie di limone bio
- 2 fialette di vaniglia
- 30 fragole (farcitura interna)
Per la Bagna:
- 200 ml. di acqua
- 20 g di zucchero
- 30 ml. di limoncello il Gallo al Grill
Per la decorazione:
- 750 ml. di panna montata
- 16 fragole
- una vaschetta di mirtilli o more
- zucchero al velo.
Preparazione
La prima cosa da preparare è il Pan di Spagna: dividete gli albumi dai tuorli in due ciotole capienti e sbattete i tuorli con lo zucchero e la vanillina fino a che non saranno spumose.
Montate gli albumi con un pizzico di sale (1), una volta gonfi uniteli ai tuorli con delicatezza (2), facendo attenzione a non smontarli. Mescolate e aggiungete la farina setacciata e la buccia dei limoni, mescolate ancora il tutto e aggiungete in fine le bustine di lievito (3).
Imburrate e infarinate una teglia del diametro di 26 cm. e versate il composto. Infornate nel forno preriscaldato a 160/170° ventilato per almeno 40 minuti.
Raccomandazione: non bisogna mai aprire il forno in cottura altrimenti si sgonfierà e potrete dire addio al vostro pan di spagna.
Preparate la crema pasticcera: montate con lo sbattitore il tuorlo con lo zucchero, aggiungete la farina con la vanillina e sciogliete bene. Aggiungete quindi il latte man mano e continuate a sbattere. Filtrate in pentola per trattenere eventuali grumi, aggiungete la buccia di limone, le fialette di vaniglia e mettete sul fuoco girando continuamente fin quando non prende bollore e si addensa.
Togliete dal fuoco, rimuovete le bucce di limone e continuate a girare. Caso mai dovesse risultare troppo densa potete aggiungere altro latte. Coprite e conservate in frigo una volta raffreddata.
Lavate bene i mirtilli e le fragole e selezionate le fragole più belle per la decorazione: 8 più belle e della stessa grandezza tenetele intere per la decorazione senza privarle del gambo verde, di altre 8 levate il gambo e dividetele a metà. Le 30 fragole rimanenti invece riducetele a fette sottili, le userete come farcia con la crema pasticcera.
Fate la bagna facendo sciogliere a fuoco basso lo zucchero nell’acqua e nel limoncello. Sistemate il pan di spagna su un’alzatina e privatelo della crosticina umida che si forma sopra e di lato di modo che nello stendere la crema e la panna non si stacchi.
Dividete il Pan di Spagna in 3 strati aiutandovi con un coltello a serra.
Lasciate sull’alzatina solo la base e riponete da parte gli altri due strati. Con 1/3 della bagna di limoncello ammorbidite il pan di spagna (1), stendete sopra la crema pasticcera (2) con le fragole tagliate e qualche altro cucchiaio di crema (3)
Adagiate sopra uno strato di pan di spagna e fate la stessa operazione. Sulla superficie della torta fate la bagna, stendete sopra uno strato leggero di crema, uno più spesso di panna e livellate bene.
Decorate a piacere. Noi abbiamo messo le fragole più belle con lo stelo verde verso l’esterno e con l’aiuto di una siringa per dolci abbiamo fatto delle decorazioni tra una fragola e l’altra, abbiamo adagiato dei mirtilli e al centro scrivendo il numero dell’età del festeggiato e rifinito con altri mirtilli. Di lato ci siamo aiutati con una forchetta per stendere la panna; abbiamo quindi aggiunto delle fragole a metà e ancora mirtilli.
Conservata in frigorifero qualche ora, o meglio il giorno dopo, nel momento di portarla a tavola abbiamo spolverizzato di zucchero al velo la frutta.
La vostra torta di compleanno alle fragole è pronta