Spaghetti Cacio e Pepe, ricetta natia della cucina romana, attribuita alla tradizione dei pastori che usavano prepararla con Pecorino romano stagionato, pepe e acqua di cottura. Un primo semplice e ricco della tradizione culinaria italiana.
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 200 g di pecorino romano
- pepe q.b.
- sale q.b.
*q.b. : quanto basta
Preparazione
Mettete sul fuoco una pentola colma di acqua salata e non appena prende bollore calate gli spaghetti.
Mentre la pasta cuoce grattugiate il pecorino romano in una ciotola capiente, aggiungete abbondante pepe e un mestolo di acqua di cottura della pasta, girate il tutto in modo da far sciogliere il pecorino. Non appena la pasta è al dente, prelevatela dalla casseruola aiutandovi con un mestolo dentato e versatela nella ciotola con formaggio e pepe.
Consiglio: è bene che la pasta venga prelevata direttamente in pentola con un mestolo dentato per trattenere parte dell’acqua e dell’amido rilasciato in cottura, darà quella cremosità in più al piatto tale da non renderla stopposa e asciutta.
Girate bene il tutto in modo che la pasta si condisca, dovesse necessitare aggiungete un altro mestolo d’acqua di cottura. Impiattate con un’altra spolverata di pepe.
I vostri Spaghetti Cacio e Pepe sono pronti, servite subito.