Pitta ‘mpigliata

Pitta ‘mpigliata, ricetta per un dolce natalizio tipico della cucina Calabrese. Realizzato come composizioni di rosette dolci, ricche di un ripieno di frutta secca e miele, gode di numerose varianti tramandate di famiglia in famiglia.

 

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • Mezzo bicchiere di olio e.v.o.
  • Mezzo bicchiere di vermouth
  • 250 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Vanillina
  • Arancia grattugiata
  • 10 chiodi di garofano tritati
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Acqua q.b.

Per il ripieno:

  • 200 g di noci
  • 100 g di uva passa
  • 120 g di mandorle
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano tritati
  • 1 cucchiaino colmo di zucchero
  • 160 g di miele
  • 1 buccia di Limone
  • 2 cucchiaini di vermouth

Attenzione: Le dosi sono per una pitta ‘mpigliata grande (teglia da 26 cm) e una piccola realizzata con l’impasto e il ripieno rimanente. In alternativa si possono realizzare 2 di media grandezza o tante roselline singole.

 

Preparazione

Versate il vemouth e l’olio in un pentolino e riscaldateli su fornello a fiamma moderata.

Pitta ‘mpigliata

Sulla spianatoia, disponete la farina a fontana, aggiungete il lievito, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella, la vanillina, la buccia di arancia grattugiata e mescolate accuratamente il tutto. Disponete nuovamente a fontana e unite l’olio e il vermouth caldi e impastate finché non otterrete un composto sodo, compatto e che non si attacchi alle mani. Nel caso dovesse risultare troppo asciutto, potete aggiungere dell’acqua per portare avanti la lavorazione. Purtroppo quando si ha a che fare con marche di farina differenti, le quantità di liquido richieste per gli impasti possono variare quindi sta a voi regolarvi dopo l’aggiunta dell’olio e del vermouth, potrebbe anche non essere necessaria l’aggiunta dell’acqua.

Terminata la lavorazione, coprite con un canovaccio e lasciate riposare sul piano da lavoro, intanto preparate il ripieno.

Pitta ‘mpigliata

Mettete a bagno l’uva passa per una decina di minuti, tritate grossolanamente le noci e le mandorle e sistematele in una ciotola capiente con l’uva passa scolata e strizzata, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, la cannella, i chiodi di garofano, il vermouth, il miele e mescolate bene il tutto.

Pitta ‘mpigliata

Prelevate 1/3 (un terzo) dell’impasto, stendetelo con il matterello e realizzate un cerchio di sfoglia sottile, adatto a foderare una teglia da 26 cm di diametro precedentemente foderata con carta forno. 

Pitta ‘mpigliata

Stendete l’impasto rimanente e realizzate una sfoglia di 2 mm circa di spessore, con una rotella dentata formate dei rettangoli larghi 7 cm e lunghi 30 cm.

Pitta ‘mpigliata

Su ciascun rettangolo sistemate il ripieno, non troppo vicino ai bordi, saldate la pasta ad una estremità in modo che il ripieno non fuoriesca e, man mano che arrotolate a rosellina, alzate i bordi affinché si crei un contenitore per il ripieno. A questo punto la rosellina è quasi completa, saldate l’estremità del rettangolo rimasta libera, con i bordi più interni, questo garantirà una buona tenuta della rosetta, evitando che si apra in cottura.

Pitta ‘mpigliata

 Realizzate 6 roselline, sistemate la prima al centro della teglia e altre 5 intorno. Tagliate la pasta in eccesso, utilizzata per foderare la teglia, all’altezza delle roselline e fatela aderire al perimetro di ciascuna in modo da creare un secondo contenitore per l’intera torta.

Infornate a 180°C nel forno statico per 25-30 minuti al centro del forno. Non appena cotta, sfornate e lasciate raffreddare.

Pitta ‘mpigliata

La Pitta ‘mpigliata è pronta!

Pitta ‘mpigliata

Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >