Melanzane ammollicate, ricetta tradizionale del Sud Italia perfetta per essere servita come antipasto freddo o anche come contorno. Un piatto a base di mollica di pane e melanzane, insaporito con aglio, aceto e foglie di basilico fresco
Ingredienti
- 600 g di melanzane
- 120 g di mollica di pane raffermo
- 7 cucchiai di olio e.v.o.
- 1 spicchio d’aglio
- Aceto
- 5-6 foglie di basilico
- Sale
Preparazione
Lavate le melanzane, spuntatele, tagliatele a metà nel verso della lunghezza e quindi a spicchi di circa mezzo centimetro di spessore. Sistemate tutti gli spicchi in una coppa, immersi completamente nell’acqua, aggiungete 1 cucchiaino di sale e lasciate riposare per mezz’ora con un peso in superficie.
Trascorsa la mezz’ora, scolatele, strizzatele e asciugatele con della carta assorbente.
Mettete in ammollo la mollica di pane in acqua tiepida.
Versate l’olio in padella, aggiungete l’aglio e portate sul fornello a fiamma moderata. Fate riscaldare l’olio per qualche minuto, aggiungete le melanzane e cuocete per 10 minuti circa girando di tanto in tanto. Rimuovete l’aglio, aggiungete un po’ d’acqua e unite la mollica di pane strizzata.
Girate il tutto, spruzzate con l’aceto e aggiustate di sale. Fate soffriggere per qualche minuto prima di aggiungere il basilico tritato grossolanamente con le mani.
Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
Le Melanzane ammollicate sono pronte, servite fredde.
