Ingredienti
Per la pasta
- 100 g di farina di castagne
- 100 g di farina 00
- Un pizzico di Sale
- Acqua tiepida quanto basta
Per il condimento
- 250 g di fagioli secchi misti
- neri
- marroni
- borlotti
- messicani
- cannellini
- con l'occhio
- tondini
- 600 g di pomodori san marzano
- 2 foglie di alloro
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere - il Gallo al Grill
- 3-4 foglie di basilico fresco
- 1 peperoncino piccante intero - il Gallo al Grill
- Olio extra vergine d'oliva
- Sale
Preparazione
Lavate i fagioli e metteteli in ammollo in abbondante acqua per almeno 6-8 ore. Scolateli.
Sistemate uno spicchio d’aglio pulito in una padella dai bordi alti, unite il peperoncino intero , la foglia di alloro, 3 cucchiai di olio e portate sul fornello a fiamma allegra. Fate soffriggere un paio di minuti e aggiungete i fagioli, sommergete il tutto con dell’acqua e non appena raggiunge il bollore, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere il tempo necessario affinché i fagioli risultino morbidi e ben cotti.
In un pentolino a parte preparate un sugo di san marzano fresco: tagliate i pomodori a cubetti, aggiungete l’aglio tritato, il peperoncino in polvere , il basilico e un filo d’olio e cuocete a fuoco basso con coperchio per 40 – 50 minuti circa. A fine cottura, salate e frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Quando i fagioli risultano cotti, rimuovete aglio, alloro e peperoncino, salate a piacere e unite in padella il sugo di san marzano caldo. Fate cuocere e insaporire a fiamma moderata per 15 – 20 minuti. Tenete in caldo.
Per la preparazione dei maltagliati: mescolate le 2 farine con un pizzico di sale, unite l’acqua tiepida necessaria (120 ml circa) per ottenere un impasto compatto e non appiccicoso. La quantità di acqua può variare in base alla marca di farina utilizzata, regolatevi quindi di conseguenza. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti.
Al termine del riposo, stendetela con un matterello sulla spianatoia infarinata e realizzate una sfoglia sottile. Aiutandovi con una rotella dentata, incidete la sfoglia a forma di rombi o quadrati non eccessivamente grandi e senza badare all’uniformità delle forme (altrimenti non sarebbero maltagliati!). Man mano che li realizzate, sistemateli su un piano di appoggio e infarinateli.
Non appena realizzati tutti, cuoceteli in acqua bollente e salata con un filo d’olio per pochi minuti. A cottura ultimata, rimuoveteli dalla pentola con un mestolo forato e mantecateli in padella con qualche mestolo di acqua di cottura per 1-2 minuti al massimo. Nel caso la desideriate più “brodosa”, aggiungete altri mestoli di acqua di cottura durante la mantecatura.
I Maltagliati di Castagne con Fagioli misti sono pronti! Impiattate e servite.