Mafalde al sugo con porri e mollica, tipico piatto della vigilia utilizzato prevalentemente nei paesi di montagna. Non prevede infatti un ingrediente classico nella pasta con la mollica, ossia le alici, proprio perché si faceva uso di quanto veniva prodotto a livello agricolo. E’ un piatto povero, vegetariano e ricco di sapore.
Ingredienti
- 350 g di pasta tipo Mafalde
- 3 cuori di Porro
- 300 g circa di Mollica di pane raffermo
- 400 g di pomodori pelato
- 2 cucchiaini di Peperoncino dolce - il Gallo al Grill
- 1 spicchio d’aglio
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Formaggio grattugiato
Preparazione
Tagliate i cuori di Porro a tocchetti in una casseruola, aggiungete dell’olio e fate soffriggere per qualche minuto. Versate quindi i pomodori pelati e continuate la cottura per 25/30 minuti circa a fiamma dolce. Aggiustate di sale a fine cottura

In una padella a parte: fate soffriggere uno spicchio d’aglio in un fondo d’olio, aggiungete la mollica di pane raffermo, precedentemente sbriciolata, e cuocete per 10 minuti circa fino a doratura. A fine cottura e a fiamma spenta, spolverizzate con 2 cucchiaini di peperoncino dolce in polvere.

Cuocete la pasta in acqua bollente e salata, non appena al dente sistematela in un piatto da portata e condite con il sugo di porri e la mollica di pane. Se lo gradite potete spolverizzare con abbondante parmigiano grattugiato.

Le vostre Mafalde al sugo con porri e mollica sono pronte!