Lenticchie con polpettine

Lenticchie con polpettine, un piatto che non può mancare alla vigilia di capodanno ed è una valida alternativa al più classico zampone con lenticchie. Le credenze popolari associavano al consumo di lenticchia di fine anno i buoni auspici e guadagni monetari per l’anno in arrivo.

 

Ingredienti

  • 400 g di lenticchie grandi
  • 1 costa di sedano
  • ½ cipolla bianca
  • 4 pomodorini ciliegino
  • 1 carota
  • sale q.b.
  • olio q.b.

Per le polpettine

  • 400 g di tritato misto (maiale e vitello)
  • 1 uovo
  • 1 manciata di mollica di pane
  • 1 manciata di pangrattato aromatizzato
  • 1 manciata di formaggio grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

 

Preparazione

Preparate le polpettine mettendo la carne trita in una ciotola, aggiungete una manciata di mollica di pane sbriciolato, pangrattato aromatizzato, formaggio grattugiato, sale, pepe e impastate il tutto fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati tra loro.

Aiutandovi con entrambi le mani, formate le polpette mettendo tra i palmi un po’ di impasto ed facendo delle leggere rotazioni.

Lenticchie con polpettine

Lavate la lenticchia, sistematela in una pentola capiente con il sedano, la cipolla, dei pomodorini a tocchetti, carote a dadini e sommergete il tutto di acqua. Aggiungete un filo d’olio, mettete sul fuoco e attendete che prenda bollore.

Sistemate dentro le polpettine e lasciate cuocere con coperchio a fuoco lento. Per valutarne la cottura assaggiate le lenticchie. Evitiamo di indicare un tempo preciso in quanto potrebbe variare in base alla qualità di lenticchia utilizzata.

Lenticchie con polpettine 

Aggiustate di sale a fine cottura e servite calda.

Lenticchie con polpettine
Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >