Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Lasagne verdi al Basilico con Polpettine, ricetta per un primo di pasta fatta in casa dai sapori tutti domenicali. Una sfoglia fresca al basilico condita con sugo di polpettine di carne, formaggio grattugiato e uova, un piatto ricco di gusto.

 

Ingredienti

Per le lasagne:

  • 320 g di farina di semola
  • 3 uova
  • 50 foglie di basilico
  • 4 cucchiaini di olio e.v.o

Per il sugo con polpettine:

  • 800 g di pomodori pelati
  • 300 g di carne tritata mista (maiale e vitello)
  • 1 manciata di mollica di pane
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 uovo
  • 1 cipolla bianca
  • 7-8 cucchiai di olio e.v.o
  • 1 bicchierino di vino rosso
  • 1 cucchiaino di peperoncino dolce
  • Foglie di basilico q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Un pizzico di zucchero

Per il condimento:

  • 500 ml di besciamella
  • 4 uova sode
  • formaggio grattugiato q.b.

 

Preparazione

Preparate il sugo con polpettine: Sistemate in un recipiente capiente la carne tritata con la mollica di pane sbriciolata, il formaggio, il prezzemolo e l’aglio tritati, 1 cucchiaino circa di sale, una manciata di pepe e l’uovo. Impastate il tutto con le mani affinchè gli ingredienti leghino tra loro, prelevatene un po’ e con movimenti circolari del palmo delle mani formate una polpettina grande quanto una nocciola. Ripetete il procedimento fino ad esaurimento di tutto l’impasto.

Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Versate l’olio indicato per il sugo in un padella larga in grado di ospitare tutte le polpettine, tritate la cipolla bianca e rosolatela al suo interno. Aggiungete le polpettine una per una e lasciatele rosolare da ogni lato, sfumate con il vino e lasciate evaporare, basteranno 3 – 4 minuti al massimo. Aggiungete quindi il pomodoro pelato, il peperoncino, lo zucchero e il basilico. Lasciate cuocere con coperchio a fuoco basso per circa 50 minuti, a fine cottura aggiustate di sale.

Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Preparate la pasta: Lavate e asciugate il basilico, frullatene le foglie con un frullatore a immersione, condite con 4 cucchiai di olio e girate il tutto.

Sistemate la farina a fontana sulla spianatoia, rompete al centro le uova, versate il composto di basilico e aiutandovi con una forchetta impastate il tutto partendo dalle uova al centro. Man mano che la farina assorbe il liquido aiutatevi con le mani e compattate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido che non si attacchi alle mani. Lasciate riposare al coperto per mezz’ora circa.

Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Terminato il riposo, stendete l’impasto aiutandovi con un matterello o una macchina per la pasta e realizzate una sfoglia sottile. Con una rotella dentata tagliate la sfoglia in rettangoli e lessateli in acqua bollente con un cucchiaino di sale per circa 1 minuto. Toglietela velocemente dall’acqua e immergete ciascun fazzoletto di pasta in una ciotola colma d’acqua e ghiaccio, questo ne fermerà la cottura. Sistematela quindi su un canovaccio pulito; ripetete per ciascun fazzoletto di pasta.

Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Non appena la pasta è pronta e il sugo è cotto componete le lasagne in teglia: fate un fondo uniforme con 2-3 cucchiai di besciamella, un po’ di sugo e sistemate uno strato di lasagne. Versate 3-4 cucchiai di besciamella, del sugo con polpettine e stendete il tutto in modo uniforme, aggiungete abbondante formaggio grattugiato e un uovo sodo a fette. Coprite il tutto con altri fazzoletti di pasta e continuate alternando strati di pasta e condimento fino ad esaurimento degli ingredienti. Nell’ultimo strato evitate l’uovo, condite soltanto con sugo, besciamella e formaggio grattugiato.

Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Infornate a 180°C per circa mezz’ora. Non appena cotta lasciate riposare per circa 10-15 minuti e servite.

Le vostre Lasagne verdi al Basilico con Polpettine sono pronte!

 Lasagne verdi al Basilico con Polpettine

Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >