Lagane, la ricetta e la tecnica per preparare per una pasta fatta in casa tipica delle regioni del Sud Italia, molto utilizzata nell'alto Jonio Cosentino, in Calabria. Preparata solitamente con legumi o verdure.
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 200/250 ml di acqua
- Mezzo cucchiaino di sale
Preparazione
La quantità di farina e l’indicazione di persone è relazionata al tipo di ricetta che si esegue. Se la si utilizza per piatti asciutti, 400 g di farina vanno bene per 4 persone. Ma considerato che solitamente le lagane le si utilizza per piatti maggiormente “brodosi”, in tal caso 400 g di farina vanno bene per 6 persone.
Disponete la farina in una ciotola e aggiungete il sale, l’acqua e impastate. L’impasto dovrà risultare liscio e compatto dopo la lavorazione, non molliccio.
Lasciate a riposo, coperto con un canovaccio per 15 minuti circa. Trascorso il tempo di riposo sistemate l’impasto sulla spianatoia, precedentemente infarinata, e stendetelo con un matterello fino a formare una sfoglia di 1 mm circa.
Per evitare che la pasta si attacchi infarinate la sfoglia e avvolgetela su se stessa a formare un cordone e affettatela.
Aprite quindi ogni rotellina di pasta e infarinatela.
Cuocetela in acqua salata e con un filo d’olio, questo eviterà che si attacchi. Non appena affiorerà in superficie, la cottura sarà ultimata.
Le vostre Lagane sono pronte!
