Insalata di Seppie e Patate

Insalata di Seppie e Patate, ricetta per un’insalata fredda che mette insieme i sapori del mare e della terra. Un piatto a base di seppie bollite e patate, che con la loro morbidezza e i loro sapori delicati offrono al palato un gusto gradevole e fresco.

 

Ingredienti

  • 1 kg di seppie fresche
  • 800 g di patate
  • 2 Limoni (succo e buccia)
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio

 

Preparazione

Lessate le patate in acqua bollente con 1 cucchiaino di sale finchè non si saranno ammorbidite il necessario. Controllate la consistenza della patata con una forchetta, l’interno deve risultare morbido ma compatto in modo tale non sfaldarsi al momento del taglio.

Insalata di Seppie e Patate

Riempite una casseruola d’acqua, aggiungete il succo di mezzo limone, qualche spicchio intero e fate bollire. Non appena l’acqua ha preso bollore, mettete in pentola le seppie e lasciatele cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti. A cottura ultimata prelevate le seppie con una forchetta, sistematele in uno scolapasta o un colino e lasciate che si raffreddino.

Consiglio: Per accertarvi che le seppie siano pronte utilizzate una forchetta e verificatene la consistenza. Evitate di prolungare troppo la cottura altrimenti diventeranno dure e gommose.

Insalata di Seppie e Patate

Non appena le seppie sono fredde tagliatele a listarelle non troppo sottili, sistematele in un’insalatiera con le patate lesse pelate e tagliate e cubetti.

Condite con prezzemolo tritato, buccia di un limone grattugiata, succo di mezzo limone, un cucchiaino circa di sale, una spolverata di pepe e un filo d’olio. Girate il tutto e lasciate insaporire in frigorifero almeno per un’ora prima di servire.

Insalata di Seppie e Patate

La vostra Insalata di Seppie e Patate è pronta!

Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >