Cornetti Sfogliati, ricetta per un classico dolce perfetto per la colazione di tutta la famiglia. Gustosi e sfogliati con un ripieno goloso di marmellata, crema o cioccolato, quello che ci vuole per un inizio di giornata ricco di energie.
Ingredienti
Per il lievitino:
- 250 g di farina manitoba
- 25 g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 150-160 ml di acqua tiepida
Per l’impasto:
- 330 g di farina 00
- 95 g di zucchero semolato
- 2 tuorli d’uovo
- 120 ml di latte
- 1 cucchiaino di miele
- 1 limone bio (buccia)
- 1 pizzico di sale
- 290 g di burro di cui:
- 40 g a temperatura ambiente
- 250 g freddo di frigorifero
Per spennellare:
- 1 uovo
Per farcire e guarnire:
- Marmellata, crema o nutella
- Zucchero a velo
Preparazione
Come primo procedimento preparate il lievitino: versate l’acqua tiepida in un recipiente, aggiungete il lievito, lo zucchero e lasciate riposare per 10 minuti circa. Non appena trascorsi, girate e versate il tutto in una ciotola capiente in cui avrete precedentemente sistemato la farina.
Impastate con le mani finché il composto non risulta omogeneo, coprite il recipiente e conservatelo in frigorifero a lievitare per almeno 2 ore.
Poco prima dello scadere delle 2 ore avviate la preparazione dell’impasto: sistemate la farina in una ciotola capiente, aggiungete la buccia di limone grattugiata, il sale, lo zucchero e girate il tutto. Inglobate quindi i 40 g di burro a temperatura ambiente, il miele, i tuorli, il latte e impastate il tutto per almeno 10 minuti.
A questo punto rimuovete dal frigorifero il lievitino e aggiungetelo all’impasto. Lavorare entrambi finché non diventeranno un unico composto omogeneo, sistemate poi quanto ottenuto su un tagliere infarinato e lavoratelo leggermente con le dita in modo da dare una forma rettangolare, coprite con pellicola trasparente per alimenti e lasciate lievitare in frigorifero per altre 2 ore.
Nel frattempo sistemate un foglio di carta forno sulla spianatoia, ponete i 250 g di burro freddo su una metà e chiudete la carta forno a libro in maniera tale che ne risulti racchiuso; con il matterello appiattitelo delicatamente e realizzate un rettangolo di 18 cm per lato.
Trascorse le 2 ore di lievitazione dell’impasto, stendetelo sulla spianatoia infarinata realizzando un rettangolo, sistemate il burro appiattito al centro, racchiudetelo al suo interno girando i lembi di pasta su di esso e appiattite delicatamente con il matterello. Realizzate una forma rettangolare allungata battendo l’impasto con il matterello, non rullandolo, proprio per evitare che il burro si scaldi eccessivamente e comprometta la buona riuscita della sfogliatura.
Chiudete a libro una metà di impasto e su di essa l’altra metà, sistemate su un tagliere infarinato e coprite con pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigorifero per 30-40 minuti circa.
Non appena trascorsi allungate nuovamente l’impasto sul piano da lavoro infarinato, realizzate una forma rettangolare allungata e chiudete nuovamente a libro prima una metà e poi l’altra. Lasciate riposare in frigo per altri 30-40 minuti. Ripetete il procedimento per altre 2 volte.
Terminato l’ultimo riposo del processo di sfogliatura, stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata realizzando una forma rettangolare, quanto più precisa possibile con delle misure di circa 65 cm x 30 cm. Dividete il rettangolo a metà nel verso della lunghezza e in ciascuna ritagliate dei triangoli con una rotella dentata. Disponete la farcitura su ciascun triangolo vicino al lato più corto, tirate leggermente la pasta e arrotolate in modo da racchiudere il ripieno all’interno. Fate in modo che vertice di arrivo si trovi alla base del croissant affinché si ottenga la classica forma di questo celebre dolce.
Realizzati tutti i croissant, sistemateli su una teglia foderata con carta forno e lasciateli lievitare al coperto per altre 2 ore. Non appena trascorse, spennellate la superficie con un uovo sbattuto e infornate nel forno ventilato, preriscaldato a 175-180°C per 10-15 minuti circa o fin quando non risulteranno cotti.
A cottura ultimata, sfornate, spolverate con zucchero a velo e servite caldi.
I Cornetti sfogliati sono pronti!