Crepes ricotta e spinaci

Crepes ricotta e spinaci, frittatine salate, sottili e rotonde dal diametro di circa 10-15 centimetri, realizzate con la pastella per Crepes e ripiene di ricotta, spinaci, fontina e prosciutto.

 

Ingredienti

Per le Crepes (16 crepes)

  • 110 g di farina 00
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di burro fuso
  • 270 ml di latte
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta fresca
  • 450 g di spinaci surgelati (freschi se disponibili)
  • 3 fette di prosciutto cotto
  • 1 pezzo di fontina
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 pizzico di pepe

Per il sugo:

  • 680/700g di passata di pomodoro
  • 500 g di pomodoro pelato
  • 600 g circa di ragù di maiale in pezzi
  • 1 cipolla bianca
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • olio e.v.o
  • sale q.b.
  • 1 pizzico di zucchero
  • origano
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 1 peperoncino piccante intero
  • formaggio grattugiato q.b.

 

Preparazione

Preparazione sugo: In una pentola capiente fate un fondo d’olio e fate soffriggere per qualche minuto una cipolla a tocchetti, una carota a cubetti, precedentemente lavata e pelata, il sedano e il peperoncino intero. Dopo qualche minuto aggiungete la carne e l’origano. Non appena la carne si è rosolata, sfumate con il vino e lasciatelo evaporare. Unite la passata di pomodoro, i pomodori pelati da schiacciare con una forchetta e attendete che il sugo prenda bollore. 

Crepes ricotta e spinaci

Non appena arriva a temperatura, aggiungete lo zucchero, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 2 ore a fuoco basso. A fine cottura aggiustate di sale.

Preparazione Crepes: Setacciate la farina e il sale all’interno di una ciotola capiente e disponete a fontana. Versate le uova già leggermente sbattute e il burro fuso,  e mentre mescolate il tutto aggiungete metà del latte finché la farina non sarà stemperata (mescolata adeguatamente con il latte).

Aiutandovi con una frusta sbattete il composto energicamente fino a quando sarà liscio e privo di grumi. Lasciate riposare per qualche minuto e, sempre continuando a sbattere, incorporate il latte rimanente e lavorate fin quando la pastella non avrà assunto una consistenza di panna liquida non troppo densa.

Crepes ricotta e spinaci

Scaldate un padellino da 15 cm di diametro e fate sciogliere al suo interno una noce di burro, la quantità necessaria affinché la crepe non si attacchi sul fondo. Con un fuoco moderatamente vivace, non appena la padella è calda, versate con un mestolo un cucchiaio e mezzo circa di pastella, inclinate la padella in tutte le direzioni in modo che la pastella ne copra il fondo stendendosi in uno strato sottile. 

La crepe dovrebbe dorarsi in un minuto, quindi regolate la fiamma affinché non risulti né troppo forte né debole.

Girate quindi la crepe con un colpo di mano sul manico o se non ne siete capaci, aiutandovi con una spatola o alzando i bordi e girandola velocemente aiutandovi con due dita. Fate cuocere anche l’altro lato e lasciate scivolare la crepe su un piatto non appena cotta. Terminate la pastella preparando quante più crepe possibili.

Crepes ricotta e spinaci

Terminata la preparazione delle crepes e del sugo, procedete con la preparazione del ripieno. Fate cuocere gli spinaci in un fondo d’olio in padella, durante la cottura aggiustate di sale. Non appena pronti lasciateli raffreddare in un colino, il tempo necessario affinché perdano l’acqua in eccesso. Non appena freddi, frullateli facendone una crema.

In un piatto schiacciate la ricotta con una forchetta, unite la crema di spinaci, il prosciutto cotto a pezzetti, la fontina a cubetti, un cucchiaio di sale, pepe, un uovo e mescolate il tutto.

Crepes ricotta e spinaci

Sistemate il ripieno all’interno delle crepes, richiudete e riponete ciascuna in una teglia da forno, precedentemente bagnata sul fondo con il sugo. Sistemate tutte le crepes, coprite la superficie con ulteriore sugo e formaggio grattugiato e infornate a 150/160°C per mezz’ora circa.

Crepes ricotta e spinaci

Le vostre Crepes ricotta e spinaci sono pronte!

Crepes ricotta e spinaci

Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >