Crema di Ceci e Zucca con Rape e mollica. Ci sono ricette in cui gioco con forme e idee, quella di oggi ne è un esempio. Le rape e la mollica di pane consumati a mo’ di spaghetti con una crema di ceci e zucca dal contrasto dolce-salato tipico di questo ortaggio . Un piatto ideato a partire da una ricetta molto più tradizionale nel sud italia: “Fave e cicoria”. Il risultato è un piatto salutare, buonissimo, di stagione e adatto anche a palati vegetariani e vegani.
Ingredienti
- 300 g di ceci secchi
- 800 g di zucca gialla
- 1 kg di rape fresche
- Mezza cipolla dorata
- 1 costa di sedano
- 100 g di mollica di pane integrale di almeno 2 giorni
- 1 peperoncino piccante intero
- 1 foglia di alloro
- 2 spicchi d’aglio
- Finocchietto selvatico fresco
- Olio e.v.o.
- 1 cucchiaino di peperoncino dolce in polvere
- Sale
Preparazione
Sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente e metteteli in ammollo in abbondante acqua con un pizzico di farina e bicarbonato per almeno 8-10 ore. Al termine dell’ammollo, scolateli senza sciacquarli.
Sistemate i ceci in una pentola di coccio abbastanza capiente, aggiungete l’alloro, il peperoncino intero, qualche ramo di finocchietto, 1 spicchio d’aglio pulito e tanta acqua quanto basta a sommergere il tutto.
Portate sul fornello e avviate la cottura. Non appena l’acqua raggiunge il bollore, schiumate, abbassate la fiamma al minimo e continuate a cuocere.
Nel frattempo procedete con le altre fasi della ricetta. Pulite la zucca privandola di semi e filamenti interni, rimuovete la buccia e tagliatela a cubetti grossolani.
Versate 6-7 cucchiai di olio, aggiungete mezza cipolla tritata grossolanamente, il sedano a rondelle e lasciate soffriggere sul fuoco per 3-4 minuti. Unite i cubetti di zucca, coprite con coperchio e continuate a cuocere, girando di tanto in tanto, finché la zucca non risulta cotta e morbida. Salate quanto basta e tenete da parte.
Pulite le rape eliminando la parte centrale più callosa e le foglie più dure, lavate accuratamente sotto l’acqua corrente e scolatele.
Versate 7-8 cucchiai di olio in una padella, aggiungete uno spicchio d’aglio pulito e tagliato a metà e fate riscaldare sul fuoco a fiamma viva. Non appena soffrigge, aggiungete le rape, coprite con coperchio e cuocete il tempo necessario affinché appassiscano del tutto. Rimuovete quindi il coperchio, irrorate con un altro filo d’olio e cuocete senza coperchio per altri 10 minuti circa, girando di tanto in tanto.
Nel frattempo, sbriciolate la mollica di pane e tostatela in un padellino finché non risulta dorata.
A questo punto le rape sono pronte, rimuovete l’aglio, salatele quanto basta, spolveratele con il peperoncino in polvere, e aggiungete la mollica di pane tostato. Girate bene il tutto per insaporire.
Controllate ora la cottura dei ceci, se risultano cotti, rimuovete la foglia di alloro, l’aglio, il peperoncino intero e salate. Unite la zucca e lasciate insaporire per una decina di minuti a fiamma moderata. Al termine, spegnete la fiamma e frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Servite la crema in un piatto fondo con un “nido” di rape in superficie.
La Crema di Ceci e Zucca con Rape e mollica è pronta!