Contorno speziato di Patate e Cavolfiore

Cime di cavolfiore e  patate a cubetti si incontrano in questo contorno semplice e ricco di gusto. Pochi accorgimenti legati alla doppia cottura e un insieme di spezie che offre sapore senza eccedere in calorie e pesantezza.

 

Ingredienti

  • 600 g di cime di cavolfiore 
  • 800 g di patate gialle 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • 90 g di olio e.v.o. 
  • 1 cucchiaino di peperoncino in povere 
  • 1 cucchiaino di curry 
  • 5 g di prezzemolo 
  • Sale q.b. 

 

Preparazione

Pelate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti non troppo piccoli.Prelevate le cime dalla testa del cavolfiore, pesatene 600 g utili per la ricetta e lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente. In caso ci siano cime troppo grandi dividetele a metà.

Contorno speziato di Patate e Cavolfiore

Fate bollire dell’acqua con 1 cucchiaino di sale, lessate il cavolfiore il tempo necessario affinché risulti “al dente”, prelevatelo con un mestolo forato e lasciate scolare in uno scolapasta. Nella medesima acqua lessate i cubetti di patate il tempo necessario affinché risultino “al dente”, prelevateli con un mestolo forato e lasciateli scolare nello scolapasta insieme al cavolfiore.

In questa fase è importante non eccedere con la cottura, fate attenzione.

Contorno speziato di Patate e Cavolfiore

Versate l’olio in una padella capiente, aggiungete l’aglio pulito e fate soffriggere per 2–3 minuti circa. Aggiungete il cavolfiore e le patate, unite il curry, il peperoncino e girate bene il tutto.

Lasciate rosolare, mescolando di tanto in tanto, per 10-15 minuti circa a fuoco vivace.

A fine cottura salate, rimuovete l’aglio, spolverate con il prezzemolo tritato finemente e servite caldo o tiepido.

Contorno speziato di Patate e Cavolfiore

Il contorno speziato di patate e cavolfiore è pronto!

 Contorno speziato di Patate e Cavolfiore

Torna al blog

Vuoi gustare i nostri prodotti?

Dai un'occhiata a tutti i prodotti che il Gallo al Grill realizza ogni anno con le materie prime made in Calabria! Dalle conserve, ai liquori, alla pasta fino ai dolci tipici stagionali con Bergamotto, Peperoncino, Cedro, Liquirizia e tantissimo altro ancora.

Scopri >