Cannariculi (o cannaricoli), ricetta natalizia dolce tipica della tradizione culinaria Calabrese. Tradizionalmente fritti, in questa versione ve li presentiamo cotti al forno. Un impasto semplice ricoperto dal vino cotto, miele e pallini o codette colorate per un dolce adatto alle tavole imbandite a festa.
Ingredienti
Per l’impasto:
- 1 kg di farina 00
- 7 mestoli di olio e.v.o
- 4 mestoli di vino rosso
- 2 mestoli di acqua
- 1 cucchiaino di cannella
- 7/8 chiodi di garofano
Per la copertura
- 3 mestoli di vino cotto o cotto di fichi - il Gallo al Grill
- 2/3 cucchiaini di miele (acacia/millefiori/agrumi o Sulla) - il Gallo al Grill
Preparazione
Versate in un pentolino 7 mestoli do olio e.v.o, 4 mestoli di vino rosso, 2 mestoli di acqua, 7/8 chiodi di garofano tritato, 1 cucchiaino di cannella, mescolate il tutto e mettete sul fuoco fino ad ebollizione. Intanto disponete 1 kg di farina 00 a fontana in un recipiente e non appena il liquido nel pentolino ha preso bollore, versatelo a filo nella farina, mescolatelo con l’aiuto di una forchetta e aggiungete il liquido man mano che viene assorbito. Lavorate con le mani finché la farina non avrà inglobato tutto il liquido e l'impasto non risulta omogeneo.
Consiglio:Per verificare la bontà dell’impasto vi basta controllarne la consistenza, se è troppo morbido al punto di avere difficoltà nel lavorarlo allora c’è la necessità di aggiungere altra farina.
Fate una prova realizzando un cannariculo: prendete un pezzettino di impasto, sistematelo su un tagliere rigagnocchi e con una leggera pressione tirate verso di voi con l’aiuto di due dita, se l’impasto non si sfalda e il cannariculo si forma tirando via l’impasto dal tagliere, allora la consistenza è quella giusta.
Verificata la bontà dell’impasto formate dei serpentoni non troppo sottili sulla spianatoia, incidete la pasta, realizzate dei cilindretti di 4 cm circa e realizzate i cannariculi. Non appena formati tutti, disponeteli in una teglia foderata con carta da forno e infornate a 180/190° per 20/30 minuti.
Non appena cotti, sciogliete 3 mestoli di vino cotto con 2-3 cucchiaini di miele millefiori n un pentolino e attendete che si riscaldi a dovere. Procedete quindi con la fase di copertura di ogni cannariculo passando ciascuno di essi in pentola e sistemandolo successivamente nel piatto da portata.
Lasciateli raffreddare e aggiungete delle palline o codette colorate per rendere il piatto maggiormente festoso.
I vostri Cannariculi al vino cotto e miele sono pronti!