Birra e baccalà, un incontro di gusto. In questa ricetta di pesce ho voluto accostare il baccalà, patrimonio della cultura culinaria del sud Italia, con la birra. Erbe aromatiche aggiungono gusto e un fondo di pomodoro completa il piatto.
Ingredienti
- 600 g di baccalà
- 200 g di polpa di pomodoro
- 60-70 g di farina
- 200 ml di birra
- 150 g di cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 rametti di rosmarino
- 2-3 rametti di timo fresco
- 100 g di olio e.v.o.
- Buccia di 1 limone bio
- Pepe
- Sale
Preparazione
Mettete il baccalà in ammollo per 3 giorni completamente sommerso d’acqua e con la pelle rivolta verso l’alto. Ogni giorno cambiate l’acqua almeno 3 volte affinché vada via tutto il sale rilasciato.
Trascorsi i 3 giorni avete tutto l’occorrente per preparare la ricetta.
Tritate gli aghi di 1 rametto di rosmarino e sistemateli in un piatto con la farina, aggiungete la buccia di limone grattugiata e girate bene il tutto.

Prelevate il baccalà dall’acqua di ammollo, asciugatelo con della carta assorbente da cucina, eliminate eventuali spine e tagliatelo a pezzettoni non troppo piccoli.
Passate ciascun pezzo nel composto di farina, limone e rosmarino e sistematelo in una teglia foderata con carta forno. Non appena li avrete infarinati tutti, irrorate la superficie di ciascun pezzo con 40 g di olio e infornate a 190°C per 20 minuti circa. Non appena il baccalà ha terminato la cottura, salate e lasciate riposare in caldo.

Versate i 60 g di olio rimanenti in una padella capiente, tritate al suo interno la cipolla, la carota e il sedano a dadini, gli aghi di 1 rametto di rosmarino, le foglie di timo fresco e rosolate sul fuoco per 5 minuti. Unite la birra, la polpa di pomodoro, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e non appena raggiungeto il bollore aggiungete i pezzi di baccalà.
Cuocete a fuoco dolce per 15 minuti circa con coperchio, ricordatevi di muovere ciascun pezzo di tanto in tanto durante la cottura.
A cottura ultimata, impiattate e servite caldo.

Il baccalà alla birra è pronto!
